La nocciola sgusciata cruda è il nostro cavallo di battaglia: un prodotto autentico, naturale e ricco di gusto. Ma dietro a questo piccolo seme prezioso si nascondono storie, tradizioni e proprietà nutrizionali che meritano di essere raccontate.
Ecco 5 curiosità che ti faranno guardare le nocciole con occhi nuovi 👇
1. La forza è (anche) nella pellicina
Sai quella sottile pellicina marroncina che riveste la nocciola? Non è solo un dettaglio estetico: rappresenta circa il 10% del frutto ed è una miniera di fibre e polifenoli, con una potente azione antiossidante.
Un piccolo scudo naturale che aiuta a contrastare l’invecchiamento cellulare e a prevenire alcune malattie metaboliche.
2. Una storia lunga… millenni
Il nocciolo è stato uno dei primi alberi coltivati dall’uomo. Già nell’antichità, le nocciole non erano solo alimento: venivano perfino usate come moneta di scambio.
Nel XIX secolo, durante le guerre del Risorgimento, il governo piemontese limitò l’importazione di cacao (bene di lusso all’epoca). Fu allora che le nocciole piemontesi, abbondanti e di altissima qualità, divennero una risorsa preziosa, anche come sostituto del cioccolato.
3. Nocciolo e medicina: un legame antico
Il celebre Bastone di Asclepio, simbolo della medicina nell’antica Grecia (e ancora oggi emblema dell’ordine dei farmacisti), era in origine un ramo di nocciolo. Non è un caso: le nocciole sono una fonte naturale di grassi buoni, fibre, vitamina E e sali minerali che contribuiscono al benessere del cuore, delle ossa e della pelle.
4. Dalla crisi… al Gianduja
Quando Napoleone impose il blocco commerciale con l’Inghilterra, il cacao divenne difficile da reperire. I maestri pasticceri torinesi decisero allora di unire il poco cacao rimasto con la nocciola piemontese, creando una miscela straordinaria: il Gianduja. Una golosa invenzione che deve molto a questo piccolo frutto della nostra terra.
5. Cruda o tostata? Questione di gusto
Le nocciole sgusciate crude hanno un sapore delicato, perfetto per chi cerca autenticità e leggerezza. Con la tostatura, invece, sprigionano un aroma intenso e deciso, ideale per la pasticceria e le ricette dal carattere più marcato. Due anime dello stesso frutto, pronte a soddisfare palati diversi.
Oltre alle curiosità, resta un dato certo: le nocciole hanno un altissimo valore nutritivo ed energetico. 100 grammi apportano circa 650 kcal, ma nella giusta quantità (circa 25 g al giorno) sono un integratore naturale perfetto, ricco di benefici per il corpo e la mente.
👉 Che tu le preferisca crude, tostate o trasformate in crema e farine, la Nocciola del Monviso® rimane sempre una certezza: un frutto piccolo solo nelle dimensioni, ma enorme per storia, gusto e valore nutrizionale.